Un’analisi chiara e diretta su come il mercato dei pavimenti sta cambiando, tra ceramica, vinile e nuove soluzioni ecosostenibili.
Negli ultimi giorni il Sole 24 Ore ha raccontato la campagna globale lanciata da Confindustria Ceramica contro il vinile cinese. Un’iniziativa che ha messo in luce i presunti limiti di quei prodotti in termini di sostenibilità, sicurezza e durabilità.
Ma la vera domanda è: è questa la strada giusta per affrontare la concorrenza? Io credo di no. La storia ci insegna che i mercati non si conquistano screditando gli altri, ma rafforzando la propria identità. Parlare male di un concorrente rischia di sembrare una difesa d’ufficio. Quello che serve davvero è saper innovare, comunicare con chiarezza e costruire fiducia.
In Nordest Pavimenti da oltre vent’anni lavoriamo con una convinzione precisa: non inseguire il prezzo più basso, ma portare al cliente soluzioni europee, certificate e sostenibili, che uniscono bellezza, comfort e responsabilità ambientale. Gli SPC minerali che distribuiamo in Italia con i marchi Arbiton (Polonia) e Falquon (Germania) sono la prova concreta di questo approccio. Non parliamo di vinili low-cost, ma di prodotti con certificazione EPD, che attesta processi produttivi rispettosi dell’ambiente e l’utilizzo di materiali riciclati.
Sono pavimenti sicuri, in classe al fuoco Bfl-s1, resistenti agli urti dove la ceramica si spezza, caldi e silenziosi al calpestio, igienici perché privi di fughe cementizie e incredibilmente versatili: flottanti o incollati, a pavimento o a parete, persino in ambienti umidi come le docce.
La nostra proposta non si ferma qui. Abbiamo scelto di arricchire l’offerta con soluzioni che rappresentano il futuro dell’abitare sostenibile di produzione assolutamente EUROPEA.
Uberwood (TEDESCO) è il biopavimento 100% a base lignea, resistente all’acqua, naturale ed ecologico.
Flexura (BELGA) è il pavimento in legno al 100%, elegante, privo di nodi e con una resistenza superiore agli urti e super amato per il suo splendido rapporto QUALITA’/ PREZZO.
Questi materiali dimostrano che la sostenibilità non è uno slogan: è un impegno concreto, che si traduce in pavimenti belli, funzionali e rispettosi dell’ambiente e il tutto coscientemente prodotto in Europa.
Allo stesso tempo, innoviamo sul fronte del design con MODEE e THE WALL, lastre sottili e grandi formati per le pareti, che aprono nuove possibilità progettuali. Pareti materiche, superfici leggere e maneggevoli, lavorabili direttamente in cantiere senza rischio di rottura. Un’innovazione che semplifica la posa e libera la creatività di architetti e designer.
Sappiamo bene che un pavimento non è mai solo un materiale. La differenza la fa la posa. Per questo abbiamo creato NEP Academy Solution, il nostro progetto di formazione del quale sentirete parlare in futuro.
La qualità di un materiale si misura anche nella sua posa a regola d’arte.
La ceramica italiana resta e resterà un’eccellenza mondiale, con una tradizione che il mondo ci invidia. Ma il mercato oggi chiede anche altro: comfort, rapidità, sicurezza e sostenibilità. L’SPC minerale europeo, Uberwood e Flexura non sono nemici della ceramica. Sono una risposta diversa e complementare alle nuove esigenze dell’abitare contemporaneo.
Non serve dire che l’uva non è buona. Noi preferiamo costruire la scala per raccoglierla.
Antonella Castellani
Founder & CEO – Nordest Pavimenti Srl